Tecnologia

Calcestruzzo la nostra materia

L’utilizzo della prefabbricazione in calcestruzzo nel campo delle costruzioni è ormai considerato un metodo economico, durevole, performante, versatile sotto il profilo sia strutturale che architettonico e rispettoso dell’ ambiente.
L’industria della prefabbricazione in calcestruzzo è stata capace di adattarsi ai bisogni e alla domanda della società moderna.
Lo sviluppo del settore delle costruzioni civili nei tempi moderni è stato fortemente influenzato dalla facilità di accesso alle informazioni, dalle comunicazioni su scala globale, dai processi di automazione e di industrializzazione.
Questi processi hanno trovato largo impiego nella prefabbricazione in calcestruzzo.
L’efficienza del processo produttivo è stato da sempre, ed oggi lo è ancora di più, alla ricerca della coniugazione del progetto col metodo costruttivo.
La sola via per passare dai tradizionali sistemi ad alta intensità di lavoro ai moderni sistemi della prefabbricazione è quella di applicare un approccio di industrializzazione all’interno del processo costruttivo.
La sostenibilità è il principale problema in ogni attività industriale; nel campo delle costruzioni la prefabbricazione è molte volte la soluzione.
Tutto il ciclo è meglio controllato; l’utilizzo dei materiali e dell’energia è ottimizzato; il tempo, il rumore, il rifiuto, la polvere sono ridotti con benefici impatti per l’ ambiente.
Grandi sono le potenzialità dei sistemi di prefabbricazione industrializzati in calcestruzzo nel campo delle strutture.

I progettisti non a conoscenza di tali sistemi spesso vedono la prefabbricazione come una mera variante al sistema di costruzione tradizionale in situ, intendendola solo come la costruzione in fabbrica di parti della costruzione, da assemblarsi poi sul cantiere in modo da rispettare l’originaria costruzione col metodo tradizionale. Questo non è corretto.
Ogni sistema costruttivo ha le sue caratteristiche che, in misura diversa, interessano il layout strutturale, le maglie, la stabilità, le prestazioni ecc….
Per ottenere il miglior risultato ogni progetto dovrebbe fin dall’ inizio rispettare le specificità di ciò che si intende realizzare.

L’utilizzo del sistema della precompressione a fili aderenti è ormai un metodo ampliamente utilizzato e sperimentato da decenni ed ha dimostrato, quando realizzato con materiali controllati, doti di durabilità e sicurezza.
Gli edifici in calcestruzzo prefabbricato generalmente possiedono una eccellente resistenza al fuoco, in particolare ove messi a confronto con edifici in acciaio; materiale che richiede per ottenere analoghe prestazioni di resistenza al fuoco, costosi e periodici trattamenti.
La resistenza al fuoco del calcestruzzo di qualità è immutata nel tempo.

I vantaggi della prefabbricazione in cemento armato

  • Tempi di costruzione estremamente veloci.
  • Elevata resistenza al fuoco (senza l’uso di trattamenti superficiali protettivi).
  • Caratteristiche di isolamento termico ottimali.
  • Strutture per grandi carichi (per edifici a più piani).
  • Vasti spazi interni liberi dai pilastri (luci fino a 30,00 ml).
  • Riduzione delle spese di manutenzione.
  • Rapporto qualità-prezzo ottimale
  • Certezza dei costi.

it